Non progettiamo per stagione.
Non progettiamo per moda.
Produciamo valore.
Quando qualcosa non funziona noi la ripariamo.
Quando c'è uno strappo noi lo ricuciamo.
Esplora il racconto di Trasform-Azione
Per un futuro migliore.
della cooperativa sociale La Venenta.
Per ognuno di voi.
"Nessuno può fischettare una sinfonia. Ci vuole un'intera orchestra per riprodurla"
Inclusione lavorativa come obiettivo
La cooperativa sociale La Venenta valorizza le risorse di persone che vivono in contesti fragili a rischio di esclusione sociale, fornendo loro competenze all’interno di un contesto tutelato.
Attraverso la creazione di capi di abbigliamento, accessori e oggettistica, le persone inserite in percorsi formativi di tirocinio, di formazione e di inclusione lavorativa, hanno la possibilità di costruirsi una professionalità e aspirare alla graduale autonomia socio-economica.
I nostri marchi registrati
Nel 2012 la Cooperativa Sociale La Venenta crea un laboratorio artigianale, un laboratorio sociale per valorizzare le risorse delle mamme italiane e straniere ospiti delle proprie strutture, offrendo loro percorsi di emancipazione sociale ed economica.
All’interno del laboratorio nascono le collezioni del brand di moda etica Miamo e le collezioni del marchio di moda sostenibile ed economia-circolare Free-volo.
Miamo
Miamo è il primo marchio della Cooperativa Sociale La Venenta nato nel 2015. E’ legato principalmente al concetto di moda etica, al rispetto delle condizioni dei lavoratori e alla valorizzazione dei talenti. Si ispira ai viaggi di ricerca, non fermandosi al mondo della moda ma guarda all’arte e al design. Ogni capo viene reso unico grazie ai dettagli hand made, alla semplicità ed alla durata nel tempo.
Freevolo
Free-volo è il marchio di economia-circolare che utilizza rimanenze di magazzino e semi lavorati. Intende far parte di una filiera produttiva eco-sostenibile attenta all’ambiente ed in continua evoluzione.
Il termine frivolo indica comunemente “futile e inconsistente”. In realtà dal latino “Frivolus” non significa privo di sostanza, bensì fatto di materia fragile, come la moda, la cui fragilità vogliamo trasformare in punto di forza per l’integrazione socio-culturale e lavorativa delle donne straniere che, insieme a quelle italiane, generano nuove capsule uniche e contemporanee.
Un percorso tracciato che ci conduce a una maggiore consapevolezza.
Ogni abito ha una storia. Adorato, abbandonato, maltrattato, smesso, dimenticato,
Ogni donna ha il suo percorso. Storie di fragilità, di violenza, ma anche di forza, cambiamento e rinascita.
Ogni azione ha un impatto. Ogni passo lascia un segno, un’orma. Se ci fermiamo ad osservare riusciamo a notare ogni dettaglio. Ogni orma è diversa.
Trame recupera rimanenze e scarti. Il laboratorio tessile collabora con numerose realtà ed aziende che desiderano far parte di un progetto in cui la sostenibilità e l’etica, delineano un nuovo approccio al mercato e un nuovo futuro.
Collabora con noi